In Cucina
Questa particolare varietà di patata è forse la migliore da utilizzare in cucina, grazie alla sua polpa dalla struttura molto compatta, che resta tale anche dopo un procedimento di cottura molto lungo, è l’ideale per le preparazioni di piatti di elevata complessità. Perfetta da cucinare lessa, in purea (di colore giallo intenso), al forno oppure per realizzare patatine fritte, ma risulta essere la migliore in assoluto per la preparazione degli gnocchi.
Aspetto Nutrizionale
Questa varietà di patata contiene circa l’80% di acqua e il 17% di amido, per cui è molto energetica e con elevato potere saziante. Ha inoltre un discreto quantitativo di fibre, circa il 2%, importanti per la regolarità intestinale. Tra i micronutrienti, invece, è particolarmente ricca di potassio, calcio, fosforo e magnesio, elementi importanti per la funzionalità e l’equilibrio dell’organismo. Non è da trascurare, infine, il suo contenuto di vitamina C, a spiccata azione antiossidante. 100g di questo ortaggio forniscono circa 80 Kcal. E’ un ortaggio senza glutine, per cui adatto a consumatori celiaci.